giovedì 22 giugno 2017

Tabella allenamento per corsa in salita

Sofort Ergebnisse aus Mehreren Quellen! Oggi ti parlo di uno dei miei allenamenti preferiti: le ripetute in salita. Perché correre in salita ? Questo tipo di seduta si corre su pendenze dal all’.


La corsa in salita è un allenamento indispensabile per chi vuole velocizzarsi e migliorare il proprio ritmo di gara. Questi allenamenti sono utili al miglioramento delle potenza aerobica. Si tratta in sostanza di sedute che vanno ad aumentare la velocità di corsa in chiave resistente. Fortunatamente correre in salita è una qualità particolarmente allenabile (rispetto alla corsa in discesa), quindi vi auguriamo buona lettura e buon allenamento ! Puoi trovare l’indice di tutti i nostri post ed articoli sulla corsa nella nostra pagina dedicata al Running. Allenamento bici da corsa in salita : andiamo al sodo!


Per sfruttare al meglio un allenamento in salita bisogna tener conto delle proprie caratteristiche. Convenzionalmente le ripetute in salita , come quelle in piano, vengono divise in lunghe, medie e brevi. Le prime due sono importanti nella fase di costruzione muscolare e capillarizzatone per ogni tipo di runner e praticamente sempre presenti nella preparazione di chi fa corsa in montagna o trail running. L’ allenamento funzionale ti aiuterà a sviluppare la potenza e la forza dei muscoli più coinvolti in salita. Per affrontare i piani inclinati hai bisogno di glutei, bicipiti femorali, quadricipiti e polpacci ben sviluppati, oltre che di un core ben allenato.


Tabella allenamento per corsa in salita

In questo intervento cercherò di mettere l’accento sulla parte da molti ritenuta più “faticosa” nella corsa in montagna, ovvero la salita. Sicuramente la salita è la fase più dispendiosa da un punto di vista energetico, in quanto dobbiamo produrre “lavoro” per innalzare il nostro corpo verso l’obiettivo (la cima, la fine della salita stessa). Correre in salita è difficoltoso, questo tipo di allenamento divide in due il mondo del podismo, ma gli effetti benefici di questo genere di training sono innegabili, quanto a sviluppo di forza, resistenza, tenacia e spessore psicologico.


Quando i tratti in salita si alternano con tratti in discesa costringono il corridore ad accorciarsi ed aprire la sua falcata. Saper usare nell’azione di corsa ampiezza e frequenza, grazie alle diverse sensibilità acquisite con l’uso dei piedi, è di fondamentale importanza quando si affrontano gare di diversa lunghezza. Non esiste la tabella di allenamento ideale per tutti! Fino alla tabella sono, più o meno, in ordine crescente di difficoltà.


Le tabelle dalla alla sono spunti diversi di. Prima di lasciarti alla tabella di allenamento per correre la maratona vogliamo fornirti ancora dei consigli utili per scampare al crollo imminente nel caso in cui decidessi di toccare il sole senza un’adeguata struttura per le tue ali (i piedi, ma non solo). Tranne che per gli specialisti della corsa in salita , non ha molto senso parlare di ripetute su salite lunghe. Infatti esiste la difficoltà logistica di tornare al punto di partenza, cosa che comporta sia lo scendere in discesa (con i traumi di tale situazione) sia un recupero eccessivamente lungo.


Premana (Lc) Campionato mondiale corsa in montagna. Magnini devastante, anche Canazei si inchina al piccolo principe ! Questo allenamento è ottimo per migliorare le vostre capacità lattacide che in pratica vuol dire abituare i muscoli a pedalare con l’acido lattico. Questi allenamenti studiati per la pianura ma si possono fare anche in salita ma il discorso cambia e ne parleremo la prossima volta. Riscaldatevi per circa minuti con un rapporto agile. A dire la verità in questo periodo non pratico moltissimo la corsa causa un infortunio che ahimè mi sta limitando!


Per le sedute di corsa prolungata potete invece usare il primo km come riscaldamento partendo lenti e progredendo piano piano. Ogni settimana prevedete un allenamento di ripetute da fare su una salita. Scegliete una salita non troppo ripida per le ripetute lunghe e una più ripida per quelle corte. Un cross, una corsa con le ciaspole, una prova di sci alpinismo: perché no?


Dal nostro punto di vista, ancor più per chi corre tre-quattro volte a settimana, le tabelle hanno importanza relativa rispetto alla gioia di indossare le scarpette e partire. Tre allenamenti che devono essere fatti a giorni alterni intervallati da corsa lenta su terreno piano. Dove trovare però il terreno piano?


Dopo aver terminato la famigerata Nove Colli Running mi ha motivato molto in gara e in allenamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari